Come rigenerare l’ ambiente di sicurezza può sempre creare delle problematiche, soprattutto se si inizia senza sapere bene alcune cosette.
In tutta sincerità, devo dire che non sono un grande esperto del desktop telematico, java, applicazioni, moduli di controllo e quant’ altro, però proprio per questo, visto che alla fine sono riuscito nel’ intento, dovresti riuscire pure tu.
A seguito del’ esperienza avuta, prima di iniziare le operazioni di revoca e creazione del nuovo ambiente di sicurezza consiglierei in primis
- la verifica e eventuale aggiornamento della versione del’ applicazione Entratel.
- Il controllo dei certificati di autenticazione, cioè le chiavi contenute al’ interno del’ ambiente di sicurezza
- Verifica ed eventuale aggiornamento del modulo di controllo delle successioni
- Verifica ed eventuale aggiornamento della versione java installata
Di seguito ti farò vedere il procedimento per la verifica del’ applicazione entratel, dei certificati digitali, del modulo di controllo e ancora di java, sino ad arrivare a vedere come rigenerare l’ ambiente di sicurezza.
Qual’ è stato il mio problema principale?
Il mio problema principale non è stato quello di rigenerare l’ ambiente di sicurezza e tanto meno la revoca.
Le difficoltà si sono palesate quando ho iniziato a creare il nuovo ambiente di sicurezza e nello specifico nel momento in cui andavo a inviare il file req.ccc lo stesso mi veniva sempre scartato, per cui non riuscivo a importare i nuovi certificati.
Non so se tu lo sappia, ma durante la fase della generazione del’ ambiente di sicurezza c’ è un particolare momento dove l’ applicativo deve compiere due operazioni simultanee che sono
- Invio automatico del file req.ccc
- Scarico automatico del certificato aggiornato
Problemi con l’ invio del file req.ccc
L’ invio del file req.ccc e lo scarico del nuovo certificato è quasi istantaneo.
Il mio problema è stato proprio in questo momento, per cui ero già in una fase avanzata dopo aver proceduto con la revoca del’ ambiente e iniziato a generare quello nuovo.
In pratica succedeva questo: il desktop inviava il file req.ccc automaticamente, poi facendo click sul pulsante “avanti” per consentire di scaricare immediatamente il nuovo certificato si apriva una finestra di errore.
Al che ho provato ad accedere alla lista delle ricevute, per intenderci alla stessa pagina dove normalmente troviamo le ricevute elaborate per le successioni e ho visto che il file req.ccc inviato dal desktop veniva scartato con codice 01.
Nelle ricevute di scarto c’ era scritto:
“Richiesta di iscrizione al registro degli utenti – formato non valido (K1024). Verificare la versione del software di generazione del’ ambiente di sicurezza”
Ho capito che era un problema di un qualcosa che non era aggiornato…ma cosa? Il desktop telematico? Java o l’ applicazione Entratel? Non l’ ho ancora capito :-)
Quindi questo è stato il primo problema. Con la mia versione di desktop telematico non riuscivo e non potevo ricreare il nuovo ambiente di sucurezza.
Ho fatto diverse volte la procedura, ma non c’è stato niente da fare.
Provo ad aggiornare il desktop telematico ma la procedura creava un errore
Avendo visto che i files che inviavo mi venivano scartati con codice 01 e quindi conseguentemente al’ utilizzo di software non aggiornato, ho cercato di risolvere il problema provando ad eseguire gli aggiornamenti.
Dal menù del desktop faccio click su “Help” e vedo che c’ èra la voce “Aggiornamento applicazione”.
Ci faccio click sopra e parte l’ aggiornamento ma dopo qualche minuto (lento da morire) la procedura si interrompeva. In pratica non riusciva a collegarsi al server per lo scarico degli aggiornamenti.
Il desktop telematico cercava di collegarsi a un server il cui indirizzo iniziava cosi: http://ecc. ecc.
Quindi un server non sicuro, ho pensato
Faccio un copia e incolla del’ indirizzo per cercare la pagina…niente da fare. La pagina non esisteva.
Sostituisco http con https e si apre un pagina con un file xml, che probabilmente era quello che il mio desktop stava cercando.
A quel punto partono le imprecazioni: porca p…bip, bip, bip, bip ecc. ecc. :-)
Possibile, pensavo, che per aggiornare un software si debba avere una laurea o un master in scienze informatiche?
Più o meno erano passate tre ore da quando avevo iniziato ed ero riuscito solamente nella revoca del mio ambiente di sicurezza…
In pratica non riuscivo a scaricare i certificati digitali perché stavo utilizzando del software non aggiornato. Ma come avrei potuto aggiornare il software se la procedura non andava a buon fine?
Chiamo l’ assistenza Entratel per capire qualcosa
Da qui, ho chiamato l’ assistenza la quale mi ha detto che avrei dovuto installare nuovamente il desktop telematico, ma anche dopo la nuova installazione il problema non veniva risolto. Il file req.ccc mi veniva sempre scartato con codice 03.
La seconda volta che ho chiamato mi hanno fatto installare l’ ultima versione di java e aggiornare l’ applicazione Entratel e a quel punto sono riuscito finalmente a inviare il file e scaricare i nuovi certificati.
Non so i motivi per cui il file req.ccc venisse rifiutato, ossia se dipendesse dal desktop telematico, da una vecchia versione di Entratel o di java installate sul computer.
Sicuramente la mia versione di Entratel non era aggiornata cosi come quella di java.
I passaggi da me fatti comunque, in ordine cronologico, prima di poter procedere con la revoca del’ ambiente di sicurezza e sua nuova rigenerazione, sono stati i seguenti:
- Nuova installazione del Desktop Telematico (sopra la vecchia versione)
- Aggiornamento del’ applicazione Entratel
- Aggiornamento della versione java
Non so dire se effettivamente questi siano i passaggi esatti da compiere, ma in ogni caso ho risolto e questo alla fine è ciò che conta.
Se anche tu stai avendo i miei stessi problemi potrebbe essere possibile risolvere seguendo i passaggi che descrivo sotto.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!