Compilare il frontespizio del modello 4
Vediamo come compilare la prima pagina del modello 4
Vediamo come compilare la prima pagina del modello 4
Compilare il frontespizio del modello 4. In questo articolo cercherò di spiegarti come si compila la prima pagina del modello 4 cartaceo per successione.
Articolo scritto dal Geometra Pino Caddeo
Intermediario ENTRATEL si occupa esclusivamente di successioni e volture catastali. Devi presentare la successione e non sai bene come fare? Oppure semplicemente hai poco tempo? Scopri come posso aiutarti grazie al servizio “SUCCESSIONI ONLINE”. Collabora anche con professionisti che si occupano di successioni.
VUOI SAPERNE DI PIU’?
Ultimo aggiornamento: Domenica Ottobre 23, 2022 09:36
Sotto puoi vedere un esempio di prima pagina del modello 4 già compilato.
Di seguito andremo a capire quali dati dobbiamo inserire.
La prima pagina del modello 4 potrebbe essere divisa idealmente in quattro sezioni o parti.
Nella prima parte della pagina troviamo le informazioni relative al’ agenzia delle entrate e in particolare mi riferisco alla direzione provinciale e l’ ufficio territoriale. Lo vedremo meglio dopo.
La seconda parte è riservata al’ agenzia delle entrate, mentre nella terza, andremo a inserire i dati del de cuius.
Infine nella quarta parte troviamo un riepilogo del’ asse ereditario.
Di seguito andiamo ad analizzare il tutto nel dettaglio.
Nella prima parte del modello 4 dobbiamo riportare le informazioni del’ ufficio del’ agenzia delle entrate di competenza presso il quale dovremo presentare la dichiarazione di successione.
Trattasi della direzione provinciale e del’ ufficio territoriale.
La dichiarazione di successione va presentata presso l’ ufficio competente per provincia in cui il de cuius aveva l’ ultima residenza italiana.
Se l’ ultima residenza è sconosciuta la dichiarazione si presenterà presso l’ agenzia delle entrate di Roma 6 in via Canton – 00144 Roma.
Per residenza sconosciuta è da intendersi che lo sia per l’ agenzia delle entrate.
Nel nostro esempio si ipotizza che l’ agenzia delle entrate sia quella di Roma 1.
Come facciamo a conoscere l’ ufficio territoriale dove presentara la dichiarazione di successione?
Se per qualsiasi motivo non conoscessimo l’ agenzia delle entrate dove presentare la dichiarazione possiamo fare una ricerca online direttamente presso il sito del’ agenzia delle entrate.
Digitiamo il seguente indirizzo sul browser: https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/trova-ufficio
Si aprirà una pagina e dopo di che faremo clik su: “Vai a Servizi Fiscali”
A questo punto dovremo semplicemente inserire la provincia e il comune di residenza del de cuius e l’ applicativo ci fornirà il nome del’ agenzia delle entrate di competenza.
Nella seconda parte dovremo indicare se trattasi di prima dichiarazione o eventuale integrativa, modificativa o aggiuntiva.
In questi ultimi casi dovremo riportare anche gli estremi di registrazione delle dichiarazioni preecedenti già registrate.
Nel nostro esempio stiamo supponendo che si tratti di una prima dichiarazione, per cui barreremo la casellina “Prima dichiarazione”
In questa sezione andremo a scrivere i dati riguardanti il de cuius.
Per primo inseriremo la data di apertura della successione e cioè la data di morte.
Dopo di che inseriremo i dati anagrafici del de cuius.
Poi dovremo spuntare alcune caselline per fornire alcune informazioni sul de cuius.
In particolare dovremo specificare se il de cuius era celibe/nubile o coniugato in comunione o separazione piuttosto che vedovo o divorziato.
Poi dovremo indicare se l’ eredità si devolve per legge o pert testamento. Nel nostro esempio si ipotizza che la devoluzione sia per legge.
In questa parte andremo a riportare la sommatoria dei valori inseriti in successione.
In particolare andremo a inserire i valori dei beni immobili che nel nostro esempio ammontano a euro 157.500 e se il caso, andremo a riportare anche il valore di altri beni quali aziende, liquidità nei rispettivi campi. In questa parte vanno riportate anche eventuali passività.
Hey ! Come hai trovato l’ articolo? Hai 5 secondi per lasciare la tua recensione?
Oppure, hai un dubbio e preferisci lasciare un tuo commento, o una domanda sul’ argomento, qui sotto? In ogni caso sarebbe molto interessante avere la tua opinione.
Registrati subito e dimmi cosa ti è piaciuto del’ articolo. Ti risponderò al più presto.
Il tuo parere mi interessa!
hai un dubbio sul’ argomento trattato, oppure hai bisogno di un’ informazione? O vorresti che venisse affrontata una problematica particolare di tuo interesse? Fammi sapere nei commenti.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!