Coronavirus e sospensione dei termini pagamento imposte di successione
Il corona virus blocca i pagamenti delle imposte di successione
Il corona virus blocca i pagamenti delle imposte di successione
Tra i vari provvedimenti del governo italiano grazie al decreto cura Italia, ve ne sono alcuni, che prevedono la sospensione dei pagamenti fiscali, in favore dello Stato.
Articolo scritto dal Geometra Pino Caddeo
Intermediario ENTRATEL si occupa esclusivamente di successioni e volture catastali. Devi presentare la successione e non sai bene come fare? Oppure semplicemente hai poco tempo? Scopri come posso aiutarti grazie al servizio “SUCCESSIONI ONLINE”. Collabora anche con professionisti che si occupano di successioni.
VUOI SAPERNE DI PIU’?
Ultimo aggiornamento: Mercoledì Ottobre 27, 2021 15:04
In tempi di coronavirus, è lecito porsi tante domande, soprattutto per quanto riguarda le varie imposte che ognuno di noi ha da pagare. Ho pensato di scrivere questo breve articolo dedicato al decreto cura Italia, che appunto prevede sostanzialmente, di alleggerire il fardello fiscale, che grava un pò su tutti noi.
Il decreto cura Italia è in vigore dal 17 marzo 2020 e sostanzialmente è stato promulgato per elaborare nuove misure economiche a seguito del virus COVID-19 che ormai in questi giorni conosciamo tutti.
Vediamo di seguito, che rapporto potrebbe esserci tra il decreto cura Italia e le imposte di successione.
Tra le varie misure economiche previste dal decreto cura Italia, ve ne sono alcune, che prevedono la sospensione dei pagamenti fiscali, in favore dello Stato. Ecco che quindi anche le imposte di successione, potrebbero essere traslate di un certo periodo, rispetto alla scadenza naturale.
Ho fatto una piccola ricerca sul web e sono approdato sul sito del MEF, ossia del ministero del’ economia e delle finanze e ho trovato delle cose molto interessanti, relativamente al pagamento delle imposte sulla dichiarazione di successione.
In primo luogo, vi lascio il link della pagina in modo che possiate consultare anche voi. Lo trovate qui sotto.
Il decreto cura Italia dispone di nuove misure economiche per affrontare l’ emergenza “coronavirus” e in particolare affronta i seguenti temi:
Come vediamo il governo ha messo in atto tutta una serie di misure eccezionali, per dare più ossigeno a tutti coloro che in questo momento di stallo, si trovano in difficoltà con i vari adempimenti fiscali.
Quindi le agevolazioni e gli aiuti, non riguardano solo le imprese e il settore produttivo, ma anche quelle persone, che pur non avendo un’ attività, si trovano comunque in difficoltà.
Come sappiamo, l’ utente ha tempo un anno, dalla data di morte, per presentare la dichiarazione di successione e quindi anche per adempiere al pagamento delle imposte in autoliquidazione.
Ora cosa dovrebbe aspettarsi il cittadino? Come minimo che la presentazione della dichiarazione di successione e relativo pagamento delle imposte, venga spostato di un determinato periodo. Questa potrebbe essere una buona agevolazione, in modo da far si che gli adempimenti fiscali, gravino il meno possibile, in questo periodo di difficoltà.
Al’ interno del decreto, non vi è una norma specifica in merito, cioè non si menziona uno slittamento specifico per quanto riguarda il pagamento delle imposte di successione.
Tuttavia guardando tra le faq del sito del MEF c’ è una domanda specifica in merito. La domanda è la seguente:
“Il Decreto Cura Italia sospende anche i termini di legge previsti per la presentazione delle dichiarazioni di successione (un anno dalla morte)?”
Quindi come vediamo il MEF, si è posto il problema.
Vediamo la risposta che troviamo al’ interno del sito istituzionale:
“La proroga di questo termine non è espressamente menzionata. Tuttavia essa potrebbe rientrare nella sospensione degli adempimenti tributari in senso lato, tenuto conto che la dichiarazione è presentata al’Agenzia delle Entrate e che essa è in funzione del pagamento dei tributi. Qualora il termine di presentazione della dichiarazione di successione scada nel periodo di sospensione compreso tra l’8 marzo 2020 e il 31 maggio 2020 si applica la sospensione prevista dal’articolo 62 del Decreto Cura Italia e tale adempimento dovrà essere effettuato entro il 30 giugno 2020.”
Quindi sembrerebbe che il ministero del’ economia e delle finanze, dica che il termine della presentazione delle dichiarazioni di successione, venga prorogato, per quelle successioni, il cui termine ultimo di presentazione, sia compreso tra l’ 8 marzo e il 31 maggio 2020.
Questo significherebbe, che non dovrebbero esserci sanzioni, seppur la dichiarazione di successione venga presentata, dopo la scadenza naturale di un anno. Naturalmente il versamento delle imposte dovrà essere fatto entro il 30 giugno 2020.
A rigor di logica, credo che non potrebbe essere diversamente, visto il periodi crisi che stiamo affrontando. Sarà mia premura comunque, chiedere direttamente al’ agenzia delle entrate, non appena mi sarà possibile.
Sappiamo che le imposte in autoliquidazione, vanno versate entro un anno dalla morte. Sappiamo anche che il decreto cura Italia, ha di fatto prorogato e quindi spostato nel tempo diversi adempimenti fiscali.
E anche per questo articolo siamo arrivati a conclusione.
Abbiamo visto la proroga per il versamento delle imposte in autoliquidazione per quelle successioni in scadenza tra marzo e maggio 2020.
Spero che la pagina sia stata di utilità per voi e che abbia risolto alcuni vostri dubbi, ma se cosi non fosse lasciatemi un commento sotto per cortesia. Cercherò di rispondervi nel più breve tempo possibile.
Come al solito vi ricordo che potete iscrivervi al mio canale Youtube, dove trovate svariate guide su come compilare una dichiarazione di successione.
Ti ricordo ancora che è sempre attivo il servizio dedicato alle successioni, attivo in tutta Italia (Escluse provincie Di Trento e Bolzano) che ti aiuta nel disbrigo delle pratiche.
Se dovessi aver bisogno di aiuto per la compilazione e l’ invio della dichiarazione di successione e volessi saperne di più, ti invito a contattarmi facendo click qui sopra. Ti risponderò entro brevissimo tempo.
Se hai bisogno di un contatto immediato puoi chiamarmi al 0785/387704 – 339/3600206. Oppure anche attraverso la live chat (vedi pulsante in basso a destra)
Hey ! Come hai trovato l’ articolo? Hai 5 secondi per lasciare la tua recensione?
Oppure preferisci lasciare un tuo commento qui sotto? In ogni caso sarebbe molto interessante avere la tua opinione.
Registrati subito e dimmi cosa ti è piaciuto del’ articolo. Ti risponderò al più presto.
Il tuo parere mi interessa!
hai un dubbio sul’ argomento trattato, oppure hai bisogno di un’ informazione? O vorresti che venisse affrontata una problematica particolare di tuo interesse? Fammi sapere nei commenti.
Devi essere connesso per inviare un commento.
La proroga è valida per il 2021?
La proroga è valida per il 2021?
La proroga mi risulta non sia valida per il 2021. Ora non ricordo esattamente il periodo ma si parla se non ricordo male solo per quelle dichiarazioni che scadevano tra marzo e giugno 2020.