Desktop territorio e nuova procedura voltura 2.0
La nuova piattaforma S.I.T. (Sistema Integrato Territorio). Come installare il Desktop del territorio e Voltura 2.0
La nuova piattaforma S.I.T. (Sistema Integrato Territorio). Come installare il Desktop del territorio e Voltura 2.0
Al’ interno del desktop del territorio è già possibile installare il software “Voltura 2.0” che ci sonsentirà di inviare le volture telematicamente
Articolo scritto dal Geometra Pino Caddeo
Intermediario ENTRATEL si occupa esclusivamente di successioni e volture catastali. Devi presentare la successione e non sai bene come fare? Oppure semplicemente hai poco tempo? Scopri come posso aiutarti grazie al servizio “SUCCESSIONI ONLINE”. Collabora anche con professionisti che si occupano di successioni.
VUOI SAPERNE DI PIU’?
Ultimo aggiornamento: Domenica Novembre 28, 2021 16:13
E bene si…siamo arrivati anche alla procedura “Voltura 2.0” che cambia radicalmente il modo di inviare le volture catastali.
Per voltura catastale si intende l’ aggiornamento della “ditta” in catasto a seguito generalmente di un atto pubblico che va a modificare l’ elenco degli intestati.
La voltura catastale pertanto si rende necessaria a seguito di un atto di compravendita, una donazione, o quello che più mi riguarda una dichiarazione di successione.
Insomma quando avviene un passaggio di titolarità di un determinato bene immobile dobbiamo anche aggiornare la ditta in catasto.
Ad esempio nel caso di una dichiarazione di successione dove i beni immobili passano dal de cuius agli eredi è necessario presentare la cosidetta voltura catastale.
In pratica, per dirla in maniera molto semplice, si va a sostituire il nominativo della persona deceduta con quello o con quelli degli eredi o chiamati al’ eredità.
Supponiamo che il nostro de cuius Garibaldi Giuseppe lasci in eredità ai suoi due figli e alla moglie la propria casa di abitazione di cui era proprietario al 100%.
In catasto tale abitazione sarà intestata a Garibaldi Giuseppe per 1/1. L’ abitazione avuta in eredità pertanto diventerà di proprietà del coniuge e dei due figli per una quota di 1/3 ciascuno.
Con la voltura catastale andremo a sostituire in catasto l’ intestatario Giuseppe Garibaldi, proprietario per 1/1, con i nominativi della moglie e dei due figli, ognuno per una quota di 1/3.
La voltura catastale serve dunque per inserire nel database catastale i nominativi dei nuovi proprietari con le relative quote acquisite.
Questo vale sia se dobbiamo volturare una dichiarazione di successione, come nel nostro esempio, ma anche se si tratta di un atto di cmpravendita, una donazione ecc. In pratica ogni qual volta, a seguito di un atto pubblico, cambiano i soggetti intestatari si va a presentare una voltura catastale.
Abbiamo fatto sempre cosi in effetti, sia quando si presentavano i modelli cartacei e sia pure quando abbiamo iniziato a utilizzare il software “voltura”.
Quindi non cambia nulla, se non il fatto di utilizzare dei nuovi software e nuove procedure.
Prima che la Sogei riuscisse a sviluppare un software per la presentazione delle volture catastali, le stesse venivano inoltrate in modalità cartacea.
Per cui si compilavano diversi modelli manualmente e si presentavano in catasto presso gli sportelli dedicati alle volture.
Eventualmente se non si riusciva, per vari motivi, a recarsi in catasto per la presentazione la documentazione poteva essere inviata con raccomandata.
Questo sistema di presentazione cartacea ovviamente non permetteva un aggiornamento immediato o comunque in tempo reale, in quanto necessitava di un intervento manuale dei tecnici del catasto per aggiornare la banca dati.
Le volture catastali cartacee venivano presentate dunque presso lo sportello e solo successivamente i tecnici del catasto procedevano al’ aggiornamento.
Naturalmente si pagavano i diritti catastali e in cambio veniva rilasciato un cedolino, con data di presentazione.
Questo sistema ha generato un problema e cioè che tantissime pratiche di volture catastali non siano mai state effettivamente prese in carico dagli uffici catastali, vuoi perché i tecnici del catasto non riuscivano ad elaborarle per mancanza di tempo o vuoi per qualsiasi altro motivo.
Ancora oggi pertanto può capitare che una voltura catastale del tipo cartaceo non sia stata introdotta agli atti, con conseguente mancato aggiornamento della ditta catastale.
Questo può valere sia per atti pubblici di compravendita o dichiarazioni di successione.
Quindi se a distanza di trent’ anni vedete che un atto di compravendita o una dichiarazione di successione non risulta volturata non meravigliatevi. Se avete i cedolini rilasciati a suo tempo dal’ ufficio catastale potete fare un’ istanza e chiedere l’ aggiornamento. In caso contrario bisognerà presentare una nuova voltura catastale.
In seguito la Sogei che non è altro che una software house che realizza tutti i software per l’ agenzia dlele entrate elaborò il software “voltura 1.0”.
Naturalmente il catasto prima dovette essere meccanizzato, ossia tutti i dati presenti sugli archivi cartacei vennero inseriti al’ interno di una grande data base e quindi potevano essere gestiti attraverso un computer. La meccanizzazione fu elaborata intorno alla metà degli anni ottanta.
Col software voltura 1.0 si facilità e velocizzò la presentazione delle volture catastali. Infatti tale software produceva un file che presentato presso gli sportelli del catasto velocizzava l’ inserimento e aggirnamento dei dati.
In poche parole l’ utente al’ atto della presentazione della voltura catastale portava con se un file che veniva scaricato al’ interno del grande database catastale e si aggiornava in tempo reale la ditta catastale. Questo fece si di ridurre notevolmente i tempi per l’ aggiornamento catastale.
In seguito nacque la versione “voltura 1.1” che tutt’ ora viene utilizzata e che rimarrà attiva finché la versione 2.0 non la sostituirà completamente.
Per la sostituzione completa bisognerà attendere che tutti gli ufficie del territorio facciano il salto sulla cosidetta piattaforma S.I.T. (Sistema Integrato Territoriale).
Attualmente, dunque, siamo nel periodo transitorio, dove si potrà utilizzare l’ applicazione voltura 2.0 in tutti quegli uffici già integrati al SIT e voltura 1.1 ancora utilizzabile in tutti gli uffici del catasto.
Col provvedimento del’ agenzia delle entrate datato 10 Febbraio 2021 viene avviata la nuova procedura voltura 2.0 telematica.
Tale procedura sarà resa disponibile al’ interno del’ ambiente informatico denominato Desktop del territorio. Si tratta di un nuovo modo di lavorare e sarà più interattivo in quanto si potranno verificare i dati presenti nel data base catastale in tempo reale.
Sostanzialmente dovremo installare sul nostro computer il desktop del territorio, o se vogliamo dirla in italiano, Scrivania del territorio. Dobbiamo immaginare la scrivani del territorio come un contenitore di software e applicazioni che andremo ad utilizzare a seconda delle nostre necessità.
Vediamo di seguito come installare il contenitore “Desktop del territorio”
I passaggi sostanziali da compiere saranno due e cioè:
In questo articolo vedremo, passo passo, come procedere al’ installazione.
Abbiamo visto che il software Voltura 2.0 è integrato al’ interno del Desktop del territorio, per cui la cosa principale da fare sarà installare questa applicazione.
L’ immagine che vedete sotto rappresenta la schermata principale del Desktop una volta che è stato installato.
Procediamo con l’ installazione.
La prima cosa da fare è scaricare sul nostro computer il software di installazione del Desktop del territorio.
Per fare questo ci rechiamo sul sito del’ agenzia delle entrate.
Possiamo scaricare il software da questa pagina desktop territorio
Si aprirà la pagina del sito agenzia delle entrate che ci darà le prime indicazioni.
Leggiamo le prime istruzioni.
Dopo di che scorriamo la pagina verso il basso sino a vedere la seguente schermata:
A questo punto sarà possibile scaricare l’ applicativo “desktop del territorio”. Vedrete due pulsanti. Uno permette il download del software per computer con Windows a 32 bit, mentre l’ altro sarà per chi ha il computer con installato Windows a 64 bit.
Dovremo pertanto scaricare l’ applicativo giusto e che gira sul nostro sistema operativo. Per sapere se il vostro sistema operativo Windows gira a 32 bit o 64 bit procedete nel seguente modo:
Fate clik su “START”:
A questo punto si aprirà il seguente pannello. Fate click su “impostazioni PC” come da immagine che segue.
Si aprirà un ulteriore schermata. Facciamo clik su “Sistema” come indicato dalla freccia nella seguente immagine.
Vedrete aprirsi un ulteriore pannello. Facciamo click su “Informazioni”
A questo punto vedremo tutte le informazioni che riguardano il nostro sistema operativo, compreso se quest’ ultimo gira a 32 bit o 64 bit. Vedi l’ immagine che segue:
Come avrete potuto vedere il mio pc ha un sistema operativo Windows che gira a 64 bit. Pertanto nel mio caso farò clik sul pulsante che prevede il download del software a 64 bit.
Ora che sappiamo quale software scaricare procediamo facendo un click su uno dei due pulsanti e attendiamo che il software venga scaricato sul nostro computer.
Di default il software dovrebbe essere scaricato nella cartella dedicata ai download, ma volendo potrete scaricarlo anche in un’ altra a vostro piacimento. Io in genere scarico tutto nella cartella “download”.
Una volta scaricato il software lanciamo l’ installazione e seguite le istruzioni. L’ applicativo di installazione vi guiderà sino al’ installazione. vediamo comunque i vari passaggi e le varie schermate man mano che l’ installazione andrà avanti.
A seconda delle vostre impostazioni del computer una volta terminato il download dovreste vedere il file esecutivo in basso a sinistra.
Facendo clik col mouse sopra dovrebbe partire l’ installazione. Se non vedete nulla cercate il file nella certellina dove l’ avete scaricato. Una volta individuato basterà fare doppio clik su di esso per lanciare l’ installazione.
Una volta che avremo lanciato l’ installazione in pratica non dovremo fare nulla se non confermare clicando sui vari pulsanti che si vedranno man mano che la progressione va avanti.
Vediamo come si potrebbero presentare le varie schermate.
Prima di tutto partirà la barra di progressione del’ installazione, dopo di che la prima schermata che vedremo dovrebbe essere quella sottostante. Facciamo clik sul pulsante “OK” per proseguire.
Sarà visibile un’ altra finestra. Facciamo clik sul pulsante “avanti”
Vedremo poi un’ altra schermata. Facciamo sempre clik sul pulsante “Avanti”.
Il programma di installazione ci chiederà dove vogliamo installare il software.
Di default verrà installato dentro il disco C: nella cartella “DesktopTerritorio” che verrà opportunamente creata dal’ applicativo di installazione.
Potete decidere di installarlo anche al’ interno di un’ altra cartella. Io normalmente lascio fare tutto al software. Se la cartella proposta dal software a voi va bene fate clik su “avanti”, altrimenti cercate un’ altra cartella di installazione.
Si aprirà la seguente schermata:
Nel’ immagine soprastante vediamo un piccolo riepilogo. Facciamo clik ancora una volta sul pulsante “Istalla”. A questo punto partirà la vera e propria installazione sul nostro computer.
Un’ ulteriore schermata si aprirà e potremo vedere lo stato di avanzamento del’ installazione del software.
Lasciamo terminare l’ installazione e alla fine, se tutto è andato per il verso giusto dovremo vedere la seguente schermata:
Se vediamo questa finestra significa che l’ installazione del Desktop del territorio è andata a buon fine. Non ci rimane che fare clik sul pulsante “eseguito”.
Ora abbiamo il nostro Desktop del territorio installato sul nostro computer e quindi il nostro bel contenitore di applicazioni che poi dovremo riempire con i vari applicativi. Come ho scritto sopra, il Desktop del territorio non è altro che un contenitore di software che utilizzeremo di volta in volta a seconda delle nostre esigenze professionali.
Nel nostro caso specifico andremo a installare il software “Voltura 2.0”, ma vi ricordo che si potranno attivare, o meglio è previsto poter attivare anche altri software. Ad esempio in un prossimo futuro si dovrebbero poter integrare i seguenti programmi:
Al momento in cui scrivo (28/11/2021) è possibile installare solamente “Unimod” e naturalmente “Voltura 2.0”, per il quale è stata creata appositamente questa pagina. Ok…andiamo avanti.
Dunque…abbiamo il nostro Desktop del territorio e quindi il contenitore, ma ancora non abbiamo installato nessun software e tanto meno ciò che interessa a noi e cioé “Voltura 2.0”.
Di seguito andremo a vedere come installare questo software.
Come abbiamo visto abbiamo installato il Desktop del territorio, ma ora per poterlo realmente utilizzare dovremo installare al suo interno le applicazioni che ci servono. Nel nostro caso stiamo parlando di Voltura 2.0.
Una volta terminata l’ installazione del nostro contenitore (Desktop del territorio) per poter installare Voltura 2.0 come prima cosa dovremo lanciare il Desktop.
Se l’ installazione è avvenuta correttamente dovreste vedere sul desktop del vostro computer l’ icona del’ applicazione:
Il Desktop del territorio va aperto come “amministratore” per cui posizioniamoci sul’ icona del software e facciamo clik sul tasto destro del mouse. A questo punto vedremo una finestra con diverse opzioni. Cerchiamo e selezioniamo l’ opzione: “Esegui come amministratore”.
La prima volta che andremo ad aprire il desktop del territorio ci verrà chiesto subito di creare l’ utente. Facciamo clik su “Nuovo utente” come si vede nel’ immagine successiva.
Si aprirà le seguente schermata dove andremo a inserire le nostre credenziali che già utilizziamo per Accedere al SISTER o su GEOWEB.
Quindi inseriremo il nostro nome utente nel primo campo.
Nel campo “Tipo Utente” selezioneremo la nostra tipologia di utente, ossia indicheremo se siamo utenti SISTER o Geoweb.
Nel campo “Password” e “Coferma Password” non faremo altro che inserire la password che già utilizziamo per accedere al SISTER o su GEOWEB.
Questo naturalmente ci verrà chiesto solamente la prima volta. Le prossime volte dovremo semplicemente selezionare l’ utente creato.
A questo punto facciamo clik su “Crea”.
Ci verrà confermata la creazione del’ utente.
Ora siamo pronti per accedere al’ interno del Desktop del territorio.
Si aprirà la schermata rappresentata sotto. Selezioniamo l’ unico utente per il momento creato e inseriamo la password. Vi ricordo che queste debbono coincidere con quelle che già utilizziamo per accedere al SISTER o su GEOWEB. Facciamo clik sul pulsante “Accedi”.
Una volta cliccato sul pulsante “Accedi” il software verifica online eventuali aggiornamenti e li autoinstalla.
Ora, se tutto è andato come sarebbe dovuto andare ci dovremo trovare al’ interno del nostro Desktop del territorio.
Come vi ho scritto nelle righe sopra il desktop del territorio non è altro che un contenitore che può racchiudere diversi software. Ovviamente al momento non troveremo nessun software installato essendo che si tratta del primo accesso.
In questo momento a noi interessa installare il software Voltura 2.0, per cui ora vedremo come procedere.
Quella che vedete sotto è la schermata di benvenuto del desktop del territorio
A questo punto facciamo clik sul riquadro blu “applicazioni”.
Si aprirà la seguente finestra:
Facciamo clik su: “Installa software”
Si aprirà un’ ulteriore finestra dove potremo scegliere il software da installare. Al momento in cui scrivo al’ interno della scrivania del territorio è possibile scegliere solamente fra due applicazioni. Una è il “modello unico” e l’ altra è appunto quella che interessa a noi, ossia la voltura telematica 2.0.
Vedremo la seguente schermata:
Mettiamo il segno di spunta su “Voltura telematica” e facciamo clik sul pulsante “Avanti”.
Partirà l’ installazione del software Voltura telematica o Voltura 2.0.
A fine installazione dovremo riavviare il Desktop del territorio.
Sarà il software stesso a chiederci il riavvio. Rispondiamo positivamente. Ci verrà ancora chiesto se siamo sicuri di voler uscire dal Desktop del territorio. Clicchiamo sul pulsante “OK”.
A questo punto il Desktop del territorio verrà riavviato e si aprirà la finestra che ci permetterà di scegliere l’ utente.
Selezioniamo l’ utente e inseriamo la password.
Si aprirà la schermata principale del Desktop del territorio.
Facciamo clik sul riquadro blu “Applicazioni”.
Nella finestra che si aprirà vedremo i software che abbiamo installato. Naturalmente ne vedremo solamente uno. Il nostro software Voltura 2.0.
Adesso non dobbiamo fare altro che fare clik sul riquadro arancione e l’ applicazione verrà avviata. La schermata di avvio sarà la seguente: Per iniziare una nuova voltura faremo clik sul pulsante “nuovo” come si vede nel’ immagine seguente.
A questo punto verrà avviato il software Voltura 2.0. Fin qui abbiamo visto l’ installazione del Desktop del territorio e di Voltura 2.0. Nel prossimo articolo vedremo come compilare effettivamente una voltura catastale.
DOCUMENTI CORRELATI
Siamo arrivati alla fine anche di questo articolo dedicato al Desktop del territorio, o scrivania del territorio se vogliamo dirla in italiano, dove abbiamo parlato in particolare del software Voltura 2.0 e come fare per la sua installazione.
Spero che la pagina abbia risolto alcuni vostri dubbi, ma se cosi non fosse lasciatemi un commento sotto per cortesia. Cercherò di rispondervi nel più breve tempo possibile.
Come al solito vi ricordo che potete iscrivervi al mio canale Youtube, dove trovate svariate guide su come compilare una dichiarazione di successione.
Ti ricordo ancora che è sempre attivo il servizio dedicato alle successioni, attivo in tutta Italia (Escluse provincie Di Trento e Bolzano) che ti aiuta nel disbrigo delle pratiche.
Se dovessi aver bisogno di aiuto per la compilazione e l’ invio della dichiarazione di successione e volessi saperne di più, ti invito a contattarmi facendo click qui sopra. Ti risponderò entro brevissimo tempo.
Se hai bisogno di un contatto immediato puoi chiamarmi al 0785/387704 – 339/3600206. Oppure anche attraverso la live chat (vedi pulsante in basso a destra)
Hey ! Come hai trovato l’ articolo? Hai 5 secondi per lasciare la tua recensione?
Oppure preferisci lasciare un tuo commento qui sotto? In ogni caso sarebbe molto interessante avere la tua opinione.
Registrati subito e dimmi cosa ti è piaciuto del’ articolo. Ti risponderò al più presto.
Il tuo parere mi interessa!
hai un dubbio sul’ argomento trattato, oppure hai bisogno di un’ informazione? O vorresti che venisse affrontata una problematica particolare di tuo interesse? Fammi sapere nei commenti.
Devi essere connesso per inviare un commento.
è possibile importare la visura xml nell’app voltura 2 senza compilare tutti i campi
Che io sappia non è possibile. I software ministeriali gratuiti in genere non fanno queste cose. Per quanto mi riguarda, per le volture utilizzo un software commerciale, che si, importa i dati direttamente dalle visure, e poi esporto il plico direttamente per voltura 2.0.
Ho installato voltura 2 compilato tutto ma non riesco ad inviare..
Il servizio di invio voltura è attivo dal desktop territorio?
Grazie
Il servizio di invio della voltura catastale direttamente da Voltura 2.0 di norma è attivo. Ora non sapendo esattamente la problematica che ti impedisce di inviare il documento, non saprei rispondere esattamente. Dovresti specificare meglio il tuo problema. Fammi sapere…grazie!
Salve sto compilando una voltura col software voltura 2.0, quando inserisco nella prima pagina il comune di appartenenza dell’immobile non c’e la provincia di Cagliari. E’ possibile che non e stata ancora inserita o devo aggiornare qualcosa? Grazie, saluti
Salve Nicola…non tutti gli uffici del territorio sono stati aggiornati al S.I.T. (Sistema Integrato Territorio). Cagliari è uno di quelli. Pertanto non ti sarà possibile, al momento, utilizzare Voltura 2.0. Credo che non ci metteranno tanto a fare l’ aggornamento, però per il momento bisognerà continuare a predisporre le domande di voltura con “Voltura 1.1). Grazie per aver postato qui…saluti.
Perfetto, risolto. grazie mille dell’aiuto.
Anche a me lo stesso problema.
Stessa cosa che ho detto agli altri…si trattava di un problema della Sogei. Ora i sofware dovrebbero essere visibili
Anche io ho lo stesso problema. Pino se riesci a capire il motivo facci sapere.
Vi farò sapere al più presto…
Era un problema gestionale della Sogei. Dovrebbero aver risolto. Riprova ora
Salve, dopo aver istallato il Desktop del territorio dovrei procedere con l’istallazione del software Voltura 2.0, ma andando nella sezione ” Istalla Software” non mi risulta ” Voltura telematica” tra gli elementi disponili da poter istallare.
Mi sembra strana questa cosa. Il software lo stai aprendo come amministratore del sistema?
Ho provato a installare il desktop del territorio su un altro computer e anche a me sta dando gli stessi tuoi problemi. In pratica non si vedono i software da installare. Al momento non so il motivo. Domani chiamo l’ assistenza tecnica e vediamo se mi dicono qualcosa…saluti!
ho contattato l’ assistenza. Mi hanno detto che stavano facendo degli aggiornamenti. Ora dovrebbe essere tutto risolto. I softwrae da installare si vedono nuovamente.