F24: Dal 2017 le imposte di successione si pagano solo con F24
Il modello F23 per imposte successione va in pensione. Al suo posto ci sarà l’ F24
Il modello F23 per imposte successione va in pensione. Al suo posto ci sarà l’ F24
F24 per successione: Il modello F23 a cui attualmente siamo abituati andrà in pensione. Al suo posto troveremo L’ F24. Non cambia nulla dal punto di vista delle eimposte.
Articolo scritto dal Geometra Pino Caddeo
Intermediario ENTRATEL si occupa esclusivamente di successioni e volture catastali. Devi presentare la successione e non sai bene come fare? Oppure semplicemente hai poco tempo? Scopri come posso aiutarti grazie al servizio “SUCCESSIONI ONLINE”. Collabora anche con professionisti che si occupano di successioni.
VUOI SAPERNE DI PIU’?
Ultimo aggiornamento: Mercoledì Ottobre 27, 2021 15:04
A partire dal 2017 il modello F23 non potrà più essere usato per il versamento delle imposte in autoliquidazione. Al suo posto dovrà essere utilizzato, esclusivamente il modello F24. Cosa cambiera?
Dal punto di vista economico…nulla! Bisognerà abituarsi però a compilare un nuovo modello, che prevede l’ utilizzo di nuovi codici tributo.
Sarà, dunque, necessario prendere confidenza con i nuovi codici tributo. In questa pagina cercheremo di analizzarli uno ad uno.
Sino a tutto il 2016, è stato possibile, versare le imposte in autoliquidazione anche attraverso l’ F23. In pratica il contribuente poteva decidere se utilizzare il modello F24 o il modello F23. A partire dal primo gennaio 2017, ciò non è più possibile.
Il modello F23 è stato mandato in pensione e al suo posto, si dovrà utilizzare esclusivamente il modello F24.
I nuovi codici tributi per il modello F24 sono i seguenti:
TIPOLOGIA DI IMPOSTA | CODICE TRIBUTO |
Imposta ipotecaria | 1530 |
Imposta catastale | 1531 |
Imposta di bollo | 1533 |
Tassa ipotecaria | 1532 |
Tributi speciali | 1538 |
Quelli riportati sopra sono i nuovi codici per le imposte in autoliquidazione, quindi imposta ipotecaria, catastale, di bollo, tassa ipotecaria e tributi speciali.
Oltre a questi ve ne sono altri codici tributi, che normalmente si pagano quando si usufruisce del ravvedimento operoso e cioè quando, per un motivo qualsiasi, la dichiarazione di successione viene presentata in ritardo, quindi dopo i 12 mesi dalla morte.
Li vediamo nella seguente tabella:
TIPOLOGIA SANZIONE | CODICE TRIBUTO |
Sanzione imposte e tasse | 1535 |
Sanzione bollo | 1536 |
Sanzione minima Imp. successione | A150 |
Interessi di mora | 1537 |
Questi, sono, nel complesso i nuovi codici tributo, con i quali dovremo prendere confidenza nei prossimi anni, per quanto riguarda le dichiarazioni di successione. Vorrei fare una precisazione, sul codice A150.
Il suo predecessore, e cioè quello che si inseriva nel modello F23 corrispondeva al codice 672T. Ora questo codice, noterete che non segue lo stesso criterio numerico degli altri e pare che non sia liquidabile con il nostro nuovo modello F24.
Ho chiesto informazioni in merito, alla mia agenzia delle entrate di zona e mi hanno detto che questa sanzione, si potrebbe accorpare a quela appartenente al codice 1535. Vedremo se nel prossimo futuro ci saranno degli sviluppi in merito.
Sempre in merito al nuovo modello F24 e al suo utilizzo, per il versamento delle imposte da autoliquidarsi, trovate altre informazioni anche sul sito visurnet.com, che gestisco da svariati anni.
Il link è il seguente: compilazione del nuovo modello
Abbiamo visto in questo articolo alcune tematiche relative al modello F24, i nuovi codici tributo ecc.
Spero che la pagina sia stata di utilità per voi e che abbia risolto alcuni vostri dubbi, ma se cosi non fosse lasciatemi un commento sotto per cortesia. Cercherò di rispondervi nel più breve tempo possibile.
Come al solito vi ricordo che potete iscrivervi al mio canale Youtube, dove trovate svariate guide su come compilare una dichiarazione di successione.
Ti ricordo ancora che è sempre attivo il servizio dedicato alle successioni, attivo in tutta Italia (Escluse provincie Di Trento e Bolzano) che ti aiuta nel disbrigo delle pratiche.
Se dovessi aver bisogno di aiuto per la compilazione e l’ invio della dichiarazione di successione e volessi saperne di più, ti invito a contattarmi facendo click qui sopra. Ti risponderò entro brevissimo tempo.
Se hai bisogno di un contatto immediato puoi chiamarmi al 0785/387704 – 339/3600206. Oppure anche attraverso la live chat (vedi pulsante in basso a destra)
Hey ! Come hai trovato l’ articolo? Hai 10 secondi per lasciare la tua recensione?
Mi farebbe molto piacere se potessi lasciarmi un tuo parere sul’ articolo che hai letto. Mi servirà per capire se sto lavorando bene ed eventualmente per creare articoli di tuo interesse…grazie!
Lascia il tuo commento!
Ho riattivato da pochissimi giorni i commenti sul sito. Vuoi lasciare un tuo commento? Hai un dubbio o hai necessità di informazioni in merito al’ argomento trattato? Registrati subito e partecipa attivamente anche tu lasciando un commento. Cercherò di rispondere al più presto alla tua domanda.
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!