Guida completa sulle successioni
La guida completa sulle successioni per capire come procedere
Benché attualmente la redazione e l’ invio della dichiarazione di successione, passi ora per via telematica, la guida completa sulle successioni, potrà aiutarti e non poco, in quanto, attualmente la base normativa non è stata modificata.
I concetti che devi tenere a mente per la compilazione della successione non sono variati rispetto a prima e rimangono sempre attuali e validi e posso dire che sono molto più importanti, rispetto alla mera compilazione dei vari modelli.
Ti ricordo inoltre, che il vecchio modello 4 cartaceo, non è andato definitivamente in pensione, ma in alcuni casi, che si presentano anche abbastanza frequentemente, va ancora utilizzato, assieme al modello F24, prospetto di liquidazione e autocertificazioni varie.
Articolo scritto dal Geometra Pino Caddeo
Intermediario ENTRATEL si occupa esclusivamente di successioni e volture catastali. Devi presentare la successione e non sai bene come fare? Oppure semplicemente hai poco tempo? Scopri come posso aiutarti grazie al servizio “SUCCESSIONI ONLINE”. Collabora anche con professionisti che si occupano di successioni.
VUOI SAPERNE DI PIU’?
Ultimo aggiornamento: Domenica Novembre 12, 2023 09:00
Prima di iniziare a evidenziare gli argomenti vorrei brevemente presentarmi e spiegarti il perché di questa guida e cosa vorrei trasmetterti.
Mi chiamo Pino Caddeo, ho 54 anni e svolgo la libera professione del geometra e da anni mi occupo quasi esclusivamente di successioni e relative volture catastali, catasto e volture catastali.
Il motivo per cui ho scritto questa guida è per il fatto che vorrei aiutarti a districarti tra le onde della burocrazia, per quanto mi possa essere possibile naturalmente.
Qui non troverai tutto sulla materia successoria, (sarebbe impossibile e non ho la presunzione di sapere tutto), ma gli argomenti e gli esempi trattati ti aiuteranno a capire i concetti fondamentali per poter compilare una semplice dichiarazione di successione, sia che tu stia utilizzando il vecchio modello 4 cartaceo (per cui questa guida sulle successioni è nata) e sia se ti stia cimentando con la predisposizione telematica.
Non si tratta di una cosa complicatissima, anche se è necessario stare attenti a ciò che si fa, soprattutto per non incorrere in sanzioni e perdite di tempo.
Molte successioni sono veramente semplici (forse anche perché me ne occupo da vent’ anni) da compilare e con un po’ di attenzione si riesce a redigerle senza grandi sforzi.
Questa guida è pensata sostanzialmente per i privati che si trovano a dover affrontare il problema successione e vogliono fare un po’ da soli e quindi risparmiare qualche soldino, che di questi tempi non è mai male.
A tal proposito voglio ricordare che non è obbligatorio per il momento affidarsi ad un professionista per fare redigere la pratica di successione. La stessa, dunque, può anche essere preparata da uno degli eredi ad esempio.
E’ obbligatorio, invece, quando si compila una dichiarazione di successione, sapere ciò che si sta facendo, per evitare di compiere quegli errori che poi si trasformano sempre in perdite di tempo, fastidi burocratici e soprattutto nuovi esborsi di denaro.
La guida completa sulle successioni, serve sia per poter compilare la modulistica necessaria, ma anche per farti sorgere eventuali dubbi e chiedere a chi di competenza come risolvere determinati problemi che tu dovessi incontrare.
E’ dedicata, oltre che ai privati, anche a quei professionisti, che magari si accingono solo ora alla redazione di una dichiarazione di successione. Qui troverete delle nozioni che potranno sicuramente tornarvi utili.
Inoltre ci tengo a specificare che questa guida è stata realizzata e pensata per dichiarazioni di successione più o meno recenti e per le quali trova attuazione la normativa attuale.
Lo spirito della guida è quello di far capire a chi legge come si possa impostare una successione, compilare la modulistica calcolare le varie imposte.
Ricordatevi, comunque di chiedere sempre informazioni ufficiali presso l’ agenzia delle entrate.
Le informazioni che troverai in queste pagine sono frutto della mia esperienza in materia di successioni.
E’ buona norma chiedere qualche info anche all’ agenzia delle entrate.
Chi volesse naturalmente può contattarmi, o tramite telefono: 0785/387704 – 339/3600206 o attraverso la live chat.
Questa guida completa sulle successioni, è dedicata alla compilazione del modello 4 per successione, che come ho scritto sopra, non è andato definitivamente in disuso e vuole dare per quanto possibile, istruzioni a chi si accinge per l’ appunto alla compilazione di tale modello e relativa documentazione allegata.
Prima di tutto iniziamo col dire che quando necessita la presentazione della cosiddetta dichiarazione di successione, la stessa è composta da tutta una serie di documenti, tra i quali appunto troviamo il modello 4, che è anche la parte più corposa, nonché tutta una serie di moduli che vanno allegati anch’ essi.
Esamineremo nel dettaglio il modello più avanti.
Nella dichiarazione di successione troveremo sempre il modello 4, nonché, a seconda dei casi avremo tutta un’ altra serie di documenti allegati a seconda dei casi.
Quindi sostanzialmente una dichiarazione di successione è composta dal modello 4 più altra documentazione che può variare a seconda dei casi. La documentazione che generalmente si allega al modello 4 è la seguente:
A seconda dei casi potrebbero essere necessari anche altri documenti.
Quindi a seconda dei casi andremo ad allegare al modello 4 la documentazione necessaria.
Generalmente gli allegati sono costituiti da autocertificazioni varie, documentazione che attestano valori attivi o passivi
che si inseriscono in successione, attestazioni di versamento delle imposte in autoliquidazione.
Quando nella successione ricadono degli immobili, terreni o fabbricati che siano, vanno sempre versate le imposte in autoliquidazione, ossia l’ imposta ipotecaria e catastale, rispettivamente al 2% e 1% determinate generalmente sul valore catastale degli immobili.
Se dai calcoli cosi fatti non si raggiungono i minimi d’ imposta, questi ultimi andranno comunque pagati, facendo riferimento, non alla data di presentazione della successione, ma alla data di apertura e cioè data di morte.
Non sempre però i minimi d’ imposta dobvranno fare riferimento alla data di morte.
Per alcune successioni apertesi nel periodo in cui fu abolita l’ imposta di successione, dal governo Berlusconi, (25/10/2001 – 02/10/2006) i minimi non saranno quelli riferiti alla data di morte, ma quelli attuali al momento della presentazione della successione.
Inoltre vanno sempre aggiunte l’ imposta ipotecaria (attualmente 64 euro), la tassa ipotecaria (attualmente 35 euro) e quasi sempre i tributi speciali.
(Per quanto riguarda i tributi speciali, segnalo che attualmente (scrivo nel giorno 11/11/2023) gli stessi ammontano a euro 30,99, in maniera fissa per tutte le agenzie delle entrate.
Prima del’ ingresso del’ invio telematico, gli importi potevano variare a seconda del’ agenzia delle entrate dove la dichiarazione veniva presentata. In genere la cifra era variabile dagli 18,60 euro anche a oltre 50 euro.
Per cui, consiglio, nel caso stiate presentando una successione cartacea di chiedere informazioni presso l’ Agenzia delle Entrate nella quale andrete ad affettuare la presentazione.)
Giusto per fare un pò di storia, ti ricordo che prima del 2014 i tributi venivano versati col modello F23 e i codici tributo erano i sgeuenti:
Attualmente i codici tributo, (si utilizza sempre il mod. F24) che si utilizzano sia per le successioni cartacee che telematiche sono i seguenti:
In questa guida non trovate parti dedicate nello specifico alla normativa e alla dottrina inerente la materia delle successioni.
Non dobbiamo studiare e diventare esperti nella intricata e complicata materia delle successioni.
Immagino che avrete altre cose da fare. Dobbiamo però essere in grado di compilare una modesta dichiarazione di successione.
Quindi non troverete decine di pagine dedicate alla normativa sulle successioni.
Non avrete bisogno di studiare e annoiarvi leggendo estenuanti capitoli dedicati alla teoria. Questo sostanzialmente l’ ho già fatto io per voi e quindi vorrei evitarvelo.
Con questa guida andiamo direttamente al sodo e a mettere in pratica ciò che ho imparato in tutti questi anni in cui mi sono dedicato alla compilazione delle dichiarazioni di successioni.
Come scritto sopra si andrà direttamente a fare pratica.
Naturalmente sarà necessario apprendere qualche concetto anche perché non si può compilare una dichiarazione di successione senza conoscere almeno le basi e i concetti.
Vedrai però che i concetti espressi riguarderanno ben poca teoria e saranno incentrati soprattutto sulla praticità.
Quindi dovendo fare pratica, un esempio di successione da sviluppare sarà indispensabile.
Nello specifico andremo a compilare tutta la modulistica per successione, calcoleremo i valori dell’ attivo ereditario, calcoleremo le varie imposte da versare, compileremo il modello F24 ecc.
Non tralasceremo nulla!
La prima parte della guida spiegherà alcuni concetti che ci serviranno per sviluppare l’ esempio che andremo a vedere, tuttavia è probabile che possiate evitare di leggere la prima parte e saltare direttamente all’ esempio pratico.
Questo perché cercherò di spiegare in maniera abbastanza dettagliata e semplice tutto ciò che andremo a vedere nell’ esempio.
Adesso vi spiego brevemente l’ esempio che andremo a trattare in modo che possa già farti un’ idea. Svilupperemo una dichiarazione di successione, dove il de cuius lascia come eredi il coniuge, un figlio e un nipote in linea retta (figlio di figlio).
Inoltre avremo la presenza di un figlio premorto e un altro che rinuncia all’ eredità.
L’ esempio, dunque andrà a ricalcare una tipologia di successione che si presenta nella vita di tutti i giorni abbastanza frequentemente.
Bene….ora che ti ho spiegato brevemente cosa troverai nella guida, puoi decidere se continuare nella lettura della prima parte, dove troverai dei concetti base o se andare a vedere direttamente l’ esempio di cui ti o appena parlato….buona lettura!
Fai click sul pulsante sottostante per continuare a leggere la guida completa sulle successioni.
Hey ! Come hai trovato l’ articolo? Hai 5 secondi per lasciare la tua recensione?
Oppure preferisci lasciare un tuo commento qui sotto? In ogni caso sarebbe molto interessante avere la tua opinione.
Registrati subito e dimmi cosa ti è piaciuto del’ articolo. Ti risponderò al più presto.
Il tuo parere mi interessa!
hai un dubbio sul’ argomento trattato, oppure hai bisogno di un’ informazione? O vorresti che venisse affrontata una problematica particolare di tuo interesse? Fammi sapere nei commenti.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!