Il vecchio modello 4 per successione
Il modello 4 per successione non è andato definitivamente in pensione. Ancora oggi va utilizzato in alcuni casi. Vediamo quando.
Il modello 4 per successione non è andato definitivamente in pensione. Ancora oggi va utilizzato in alcuni casi. Vediamo quando.
Dal primo gennaio 2019 è diventato obbligatorio l’ invio telematico della dichiarazione di successione, ma in alcuni casi, che vedremo più avanti, non si potrà fare a meno ancora del vecchio modello 4 cartaceo.
Vi è stato anche un periodo transitorio (dal 2017 a tutto il 2018) dove si poteva utilizzare a discrezione l’ invio telematico o quello cartaceo.
In questa sezione, composta da più articoli dedicati esclusivamente al modello 4 per successione, andremo ad esaminare quando è obbligatorio il suo utilizzo e come compilarlo.
Articolo scritto dal Geometra Pino Caddeo
Intermediario ENTRATEL si occupa esclusivamente di successioni e volture catastali. Devi presentare la successione e non sai bene come fare? Oppure semplicemente hai poco tempo? Scopri come posso aiutarti grazie al servizio “SUCCESSIONI ONLINE”. Collabora anche con professionisti che si occupano di successioni.
VUOI SAPERNE DI PIU’?
Ultimo aggiornamento: Domenica Ottobre 23, 2022 09:36
Il modello 4 per successione non è altro che un modulo ministeriale cartaceo composto da diversi quadri col quale sino a poco tempo fa si potevano presentare tutte le dichiarazioni di successione.
Oggi, questo modello è stato sostitutito da quello telematico per il cui utilizzo è necessario essere dotati di computer e software.
Tuttavia questa tipologia di modello cartaceo non è andato definitivamente in pensione e in alcuni casi sarà ancora obbligatorio il suo utilizzo.
Benchè dal 2019, per la presentazione di una dichiarazione di successione, sia necessario l’ utilizzo del modello telematico, in alcuni casi è sempre necessaria la presentazione cartacea e quindi l’ utilizzo del vecchio modello 4.
Sotto puoi vedere delle immagini che rappresentano il modello 4.
Di seguito vediamo qualche immagine relativa al nuovo modello telematico
Se avete visto le immagini dei due modelli avrete notato che le differenze sono notevoli e non mi riferisco solo al colore :-)
Ci sono differenze sostanziali che comunque non andremo ad evidenziare in questo articolo in quanto ci concentreremo soprattutto sul modello 4 e la sua compilazione.
Il modello 4 si compone di base di dodici pagine.
La prima pagina riporta svariati dati, tra i quali l’ agenzia delle entrate di competenza dove presentare la dichiarazione, i dati del de cuius, l’ asse ereditario con i vari valori ecc.
Poi abbiamo il quadro A al cui interno vanno indicati i dati degli eredi o chiamati al’ eredità, i quadri B1, B2, B3, B4 i quali sono fondamentalmente dedicati ai vari beni da dichiarare in successione.
C’ è anche il quadro B5, al cui interno si inserivano le vendite effettuate negli ultimi sei mesi di vita dal de cuius. Dal 2000 questo quadro è diventato irrilevante.
Il quadro C è dedicato alle donazioni effettuate in vita dal de cuius.
Giusto una precisazione sulle donazioni. Per l’ agenzia delle entrate vanno sempre inserite in successione in quanto contribuirebbero al’ erosione della franchigia ai fini del calcolo del’ imposta di successione.
Per la giurisprudenza, invece, sembrerebbe che il ragionamento del’ agenzia delle entrate non sia propriamente corretto, a seguito della legge n° 342/2000.
Infine abbiamo il quadro D, dedicato alle passività che vanno ad abbattere l’ imponibile sul quale l’ agenzia delle entrate calcola l’ imposta di successione, da non confondere con le imposte in autoliquidazione.
Come ho scritto sopra, tutt’ oggi, benchè sia in auge il modello telematico, in almeno due casi specifici quest’ ultimo non potrà essere utilizzato e andrà comunque utilizzato ancora una volta il modello 4 cartaceo.
I casi sono i seguenti:
Se ricorre uno dei casi su evidenziati dobbiamo presentare la dichiarazione di successione cosi come la si presentava sino a qualche anno fa.
Per cui è necessario non scordarsi del tutto la vecchia modalità di presentazione e saper compilare sia il modello 4 che tutti gli altri documenti da allegare.
In questa sezione, dedicata esclusivamente alla compilazione del modello 4 vi spiegherò per filo e per segno la procedura per la presentazione di una dichiarazione di successione da presentare col vecchio modello 4.
Vedremo in particolare tramite un esempio completo come:
Hey ! Come hai trovato l’ articolo? Hai 5 secondi per lasciare la tua recensione?
Oppure, hai un dubbio e preferisci lasciare un tuo commento, o una domanda sul’ argomento, qui sotto? In ogni caso sarebbe molto interessante avere la tua opinione.
Registrati subito e dimmi cosa ti è piaciuto del’ articolo. Ti risponderò al più presto.
Il tuo parere mi interessa!
hai un dubbio sul’ argomento trattato, oppure hai bisogno di un’ informazione? O vorresti che venisse affrontata una problematica particolare di tuo interesse? Fammi sapere nei commenti.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!