Compilare la seconda pagina del modello 4
La seconda pagina del modello 4. Albero genealogico e documenti allegati
La seconda pagina del modello 4. Albero genealogico e documenti allegati
Quali sono i documenti da allegare alla successione? La seconda pagina del modello 4 cartaceo per successione è dedicata al’ albero genealogico e ai documenti da allegare alla dichiarazione.
In questo articolo vedrai cosa si intende per albero genealogico e qual’ è la sua funzione. Vedrai anche quali sono i documenti da allegare alla successione
Articolo scritto dal Geometra Pino Caddeo
Intermediario ENTRATEL si occupa esclusivamente di successioni e volture catastali. Devi presentare la successione e non sai bene come fare? Oppure semplicemente hai poco tempo? Scopri come posso aiutarti grazie al servizio “SUCCESSIONI ONLINE”. Collabora anche con professionisti che si occupano di successioni.
VUOI SAPERNE DI PIU’?
Ultimo aggiornamento: Domenica Ottobre 30, 2022 12:58
Come puoi vedere sotto, la seconda pagina è dedicata al’ albero genealogico e ai documenti che si allegano alla dichiarazione.
Non è detto, per forza di cose, che l’ albero genealogico debba comparire nella seconda pagina. Potrebbe anche essere allegato in un altro foglio.
Sotto l’ albero genealogico c’ è la parte dedicata alla documentazione allegata. Quelli riportati sotto sono solo un piccolo esempio.
Gli allegati infatti possono variare a seconda dei casi.
In questo articolo parleremo di Albero genealogico e documenti da allegare e vedremo di capire soprattutto a cosa servono.
Sotto stai vedendo un esempio di albero genealogico.
L’ albero genealogico è molto importante, tant’ è che è un documento da allegare obbligatoriamente, sia se si parla di successione cartacea, quindi con modello 4, che di successione telematica.
E’ un allegato che serve soprattutto per far capire al’ agenzia delle entrate il grado di parentela che intercorre tra il de cuius e gli eredi o chiamati al’ eredità.
Nel’ esempio sopra riportato vediamo che i soggetti che sono chiamati al’ eredità, sono il coniuge più due figli.
Ora, perché l’ albero genealogico è importante?
L’ albero genealogico ben redatto fa capire a colpo d’ occhio al’ agenzia delle entrate il grado di parentela dei vari soggetti chiamati e quindi di conseguenza sapere, anche subito se possa esservi imposta di successione.
Da non confondere, naturalmente l’ imposta di successione con le imposte in autoliquidazione.
Se, ad esempio, nel’ albero genealogico, vediamo che i soggetti presenti sono dei nipoti in linea collaterale, sicuramente avremo imposta di successione, in quanto per loro non esiste nessuna franchigia, a differenza dei parenti in linea retta, fratelli e coniuge del de cuius.
E’ molto importante, dunque, quando si compila una dichiarazione di successione, capire bene la differenza tra parenti in linea retta e in linea collaterale perché in termini di imposte c’ è una differenza sostanziale.
Come deve essere redatto l’ albero genealogico?
Può essere fatto anche semplicemente a mano con una penna (anche se non è molto carino).
L’ importante è la sostanza e quindi che si capisca bene il grado di parentela tra de cuius e soggetti presenti e soprattutto che il tutto sia corretto.
Nel caso di un albero genealogico abbastanza complesso e quindi con tanti soggetti, nel’ eventualità, si abbia difficoltà per questioni di spazio, possiamo inserire in successione un allegato a parte.
Sempre al’ interno della seconda pagina dobbiamo riportare gli allegati alla dichiarazione di successione.
Sotto vedi un esempio.
E’ abbastanza semplice da compilare come puoi vedere. In pratica devi semplicemente fare un elenco di tutti i documenti che si allegano alla dichiarazione.
Ma quali sono i documenti da allegare alla successione?
Dipende anche dalla dichiarazione di successione naturalmente.
Quelli che andrebbero sempre allegati potrebbero essere:
A seconda della dichiarazione di successione andranno allegati, se il caso
In poche parole sarà meglio allegare tutti quei documenti, affinchè l’ agenzia delle entrate abbia una visione chiara di chi sono gli eredi, il loro grado di parentela ecc. soprattutto nel’ eventualità che dalla dichiarazione scaturisca l’ imposta di successione.
Hey ! Come hai trovato l’ articolo? Hai 5 secondi per lasciare la tua recensione?
Oppure, hai un dubbio e preferisci lasciare un tuo commento, o una domanda sul’ argomento, qui sotto? In ogni caso sarebbe molto interessante avere la tua opinione.
Registrati subito e dimmi cosa ti è piaciuto del’ articolo. Ti risponderò al più presto.
Il tuo parere mi interessa!
hai un dubbio sul’ argomento trattato, oppure hai bisogno di un’ informazione? O vorresti che venisse affrontata una problematica particolare di tuo interesse? Fammi sapere nei commenti.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!