Nuova modalità di presentazione della voltura catastale
Come presentare la voltura catastale. Usiamo Voltura 2.0 o i modelli cartacei?
Come presentare la voltura catastale. Usiamo Voltura 2.0 o i modelli cartacei?
Da ottobre 2022 non possiamo più utilizzare il software della sogei voltura 1.1, che per parecchi anni abbiamo utilizzato. Nasce una nuova concezione per quanto riguarda le volture catastali.
Articolo scritto dal Geometra Pino Caddeo
Intermediario ENTRATEL si occupa esclusivamente di successioni e volture catastali. Devi presentare la successione e non sai bene come fare? Oppure semplicemente hai poco tempo? Scopri come posso aiutarti grazie al servizio “SUCCESSIONI ONLINE”. Collabora anche con professionisti che si occupano di successioni.
VUOI SAPERNE DI PIU’?
Ultimo aggiornamento: Sabato Dicembre 03, 2022 08:50
Abbiamo visto nel’ articolo dedicato al’ installazione del desktop del territorio e software voltura 2.0 come installare per l’ appunto gli applicativi dedicati a compiere queste operazioni, ossia il cambio delle intestazioni catastali.
Naturalmente, oltre ad installare i software, dovremo anche essere in grado di utilizzarli, altrimenti diventerebbe tutto inutile. Cercherò di spiegarti il loro funzionamento, ma prima vorrei scrivere qualche informazione su cosa è, e come nasce il catasto.
Chissà quante volte avremo sentito la parola “catasto”. Credo moltissime. Oggi si chiama Ufficio del territorio ed è stato inglobato al’ interno del’ agenzia delle entrate, anche perchè il suo scopo principale attualmente è quello fiscale.
Non è probatorio e ciò significa che il catasto non ci fornisce con certezza la proprietà di un determinato bene immobile. Questo significa che l’ intestazione che troviamo nelle visure catastali potrebbe non coincidere con la reale proprietà.
Ecco perché per venire a capo della proprietà dobbiamo sempre verificare i documenti conservati presso la conservatoria dei registri immobiliari, o meglio ufficio di pubblicità immobiliare, visto che attualmente il suo nome è questo. Anche l’ ufficio di pubblicità immobiliare è stato recentemente integrato al’ interno del’ agenzia delle entrate.
Il catasto italiano nasce a seguito del’ unificazione del’ Italia e oggi viene utilizzato per svariati scopi.
Uno, come ho scritto prima è quello fiscale ossia per il pagamento delle imposte, anche se non sempre si fa riferimento al cosiddetto valore catastale.
Nel caso di una dichiarazione di successione, quasi sempre andiamo a inserire i valori catastali, che in pratica sono quei valori minimi che l’ agenzia delle entrate ci consente di inserire senza subire un accertamento valori.
E’ da tanto che sentiamo parlare di riforma del catasto, affinchè possa essere più equo.
E’ probabile che questa riforma verrà effettuata nei prossimi anni. Oggi ancora non è cosi.
Ci ritroviamo al momento attuale con fabbricati che sul mercato valgono milioni di euro, ma in catasto sono valorizzati come una qualsiasi altra abitazione.
Questo a mio avviso crea delle perdite enormi al fisco che poi è costretto ad aumentare le tasse o altre imposte. E’ anche vero che per avere delle zone ben censite ci vuole del tempo e tanto lavoro, però credo che sarà anche ora di iniziare in qualche modo.
Tuttavia, benchè le riforme tardino ad arrivare, si sta lavorando parecchio anche su un altro fronte e cioè quello della modernizzazione del catasto e qui entra in ballo anche la nuova modalità di presentazione delle volture catastali. Appunto VOLTURA 2.0.
Sono già parecchi anni che l’ ufficio del territorio si sta dotando sempre più di strumenti di automazione che consentono l’ approvazione di determinate pratiche senza l’ ausilio dei tecnici del catasto, o comunque con minor dispendio di tempo da parte loro.
Pratiche come Pregeo (servono per aggiornamenti cartografici) e Docfa (nuove costruzioni o variazioni di fabbricati), vengono già elaborate dal sistema e approvate in automatico.
Per Voltura 2.0 potrebbe essere lo stesso? E’ molto probabile!
Può darsi che si chiamerà Voltura 10.0, e quindi che ci vogliano ancora parecchi anni, o lustri :-) ma la direzione è quella. Automatizzare il più possibile.
Dopo aver fatto un breve escursus sul cambiamento avvenuto nel tempo, relativamente alla presentazione della voltura catastale, vediamo adesso la modalità di presentazione della voltura catastale.
Come presentare la voltura catastale. Usiamo Voltura 2.0 o i modelli cartacei?
Prima di tutto, vediamo chi deve presentare la voltura catastale.
Se chi è obbligato alla presnetazione della voltura non vi provvede, può farlo direttamente l’ interessato.
Un classico esempio si ha quando il notaio non provvede a volturare l’ atto, soprattutto faccio riferimento a quegli atti stipulati tanti anni addietro.
Ancora oggi, infatti, capita di vedere il mancato aggiornamento in catasto di atti stipulati parecchio tempo fa.
Ma perché ci sono tanti atti notarili ancora non volturati?
Dalla mia esperienza mi pare di poter dire che ci sono due motivi fondamentali.
Il primo motivo è che prima non vi era l’ obbligo da parte del notaio di aggiornare la ditta catastale, per cui si stipulava l’ atto e se il committente non chiedeva espressamente anche l’ aggiornamento in catasto la voltura non veniva effettuata.
Oggi giorno ci sono una marea di questi atti non volturati, per cui può capitare che, una persona, pur avendo l’ atto di acquisto della propria casa, non veda in visura catastale il proprio nomnativo, ma sia presente ancora il vecchio proprietario (privato o impresa che sia).
In questo caso sarà necessario predisporre una voltura catastale per l’ aggiornamento.
Un altro motivo può essere, invece, la mancata richiesta di voltura automatica del’ atto. La voltura automatica, mi pare sia stata introdotta agli inizi del’ anno 2000.
In pratica, il notaio, contestualmente alla trascrizione del’ atto in conservatoria dei registri immobiliari chiedeva la voltura automatica (Come si fa oggi per le successioni), ma se non c’ era corrispondenza tra dati della trascrizione e quelli del catasto l’ aggiornamento in catasto, in pratica non andava a buon fine, lasciando inalterata la vecchia ditta da sostituire.
Questo può essere un altro motivo per cui ancora oggi la banca dati del catasto risulta non aggiornata.
Anche in questo caso bisognerà procedere con la voltura catastale. In questo caso si potrebbe presentare la nuova voltura chiedendo l’ esenzione giacchè i diritti catastali sono stati già versati.
La modalità di presentazione delle volture catastali, sarà ancora a doppio binario, nel senso che si potrà scegliere tra i modelli classici cartacei e il software voltura 2.0.
Naturalmente, se possibile è consigliabile l’ utilizzo del software in quanto l’ aggiornamento della ditta in catasto sarà molto più veloce, essendo che tutti i dati verranno caricati direttamente dal plico telematico generato.,
In questo articolo, non mi soffermo sulle modalità tecnico/operative per la predisposizione del file da presentare in catasto, ma a breve cercherò di pubblicare una guida che ti aiuterà alla compilazione della voltura catastale e sua presentazione.
Ti consiglio, pertanto, di rimanere sintonizzato su queste pagine ed eventualmente iscriverti alla newsletter, se vorrai essere avvisato al momento della pubblicazione della guida relativa alla compilazione e presentazione della voltura catastale con la nuova procedura voltura 2.0.
Si!
benchè alcuni tendano a dire e scrivere che con la nuova modalità “voltura2.0” non sia più possibile per l’ utente privato presentare la voltura in catasto, non è cosi.
Il cittadino privato potrà continuare a presentare, nel caso lo volesse, la voltura catastale, sia per le successioni che per eventuali atti mai volturati.
Non potrà trasmettere direttamente online la voltura in catasto, ma rimangono altre modalità.
vediamo di seguito come il cittadino privato può fare.
Il cittadino privato che dovesse avere bisogno di presentare la voltura catastale potrà utilizzare il software “Voltura 2.0” in modalità offline.
Ciò significa che non potrà trasmettere il file direttamente al sistema integrato del territorio, tuttavia potrà recarsi allo sportello del catasto con la voltura al’ interno di un supporto usb (pendrive/pennina) e presentare tranquillamente.
In alternativa sarà anche possibile spedire tutti i files contenente la voltura via pec. In questo caso naturalmente dovrà allegare, oltre a tutto il resto della documentazione, ricevuta di versamento dei diritti catastali effettuato tramite F24 elide, o ricevuta di versamento su conto corrente postale del’ ufficio.
La voltura catastale potrà anche essere trasmessa per raccomandata. In questo caso, oltre a tutto il resto bisognerà inserire nel plico anche una busta preaffrancata, per la restituzione delle ricevute.
Vedremo meglio tutte queste cose nella guida che sto preparando dedicata esclusivamente alla compilazione e invio della voltura catastale.
Per ora mi interessava farti capire che è possibile per il cittadino privato presentare in autonomia la voltura in catasto.
Si potranno ancora utilizzare anche i vecchi modelli cartacei. Per questo vi rimando al mio buon vecchio sito www.visurnet.com dove trovate delle guide e degli esempi dedicati alla compilazione della voltura con i modelli cartacei.
Il software voltura 2.0 si installa dal’ interno del desktop del territorio. Ciò significa che prima si installerà il desktopo del territorio e dal suo interno si scaricherà “voltura 2.0
Ho preparato per te che mi segui un articolo dove ti spiego tutta la procedura.
Siamo arrivati alla fine del’ articolo.
hai visto che è ancora possibile presentare la voltura catastale in autonomia, sia utilizzando il nuovo software voltura 2.0 e sia i vecchi modelli cartacei, sempre utili :-)
Hai visto anche come puoi procedere per la presentazione.
Nella prossima guida che sto preparando ti spiegherò un pò più nel dettaglio le fasi operative per la compilazione della pratica utilizzando il software voltura 2.0.
Se vuoi essere avvisato non appena la guida sarà pubblicata, iscriviti alla newsletter.
Se hai bisogno, invece, della predisposizione e invio della voltura catastale puoi contattarmi attraverso i miei canali chat, mail o telefono.
Ti ringrazio per essere arrivato sin qui e ti do appuntamento al prossimo articolo.
Hey ! Come hai trovato l’ articolo? Hai 5 secondi per lasciare la tua recensione?
Oppure preferisci lasciare un tuo commento qui sotto? In ogni caso sarebbe molto interessante avere la tua opinione.
Registrati subito e dimmi cosa ti è piaciuto del’ articolo. Ti risponderò al più presto.
Il tuo parere mi interessa!
hai un dubbio sul’ argomento trattato, oppure hai bisogno di un’ informazione? O vorresti che venisse affrontata una problematica particolare di tuo interesse? Fammi sapere nei commenti.
Devi essere connesso per inviare un commento.
Ciao, quando sarà disponibile la guida per la compilazione di una voltura?
Ciao Vanessa…non appena avrò un pò di tempo qualcosa dovrei pubblicare. Sto preparando alcuni esempi, ma ho bisogno di un pò di tempo. Avviserò attraverso la news letter quando ci saranno novità. Ti lascio il link nel caso voglia iscriverti. Ciao…grazie! https://successionetelematica.aweb.page/p/7498bf71-82e9-4b20-8330-225af684cbe8