Planimetrie catastali storiche sul sister
L’ agenzia delle entrate rilascerà le planimetrie delle unità immobiliari urbane
L’ agenzia delle entrate rilascerà le planimetrie delle unità immobiliari urbane
A breve l’ agenzia delle entrate rilascerà le planimetrie catastali storiche. Come per le visure catastali, anche per le planimetrie sarà possibile richiedere quelle di unità immobiliari soppresse.
Articolo scritto dal Geom. Pino Caddeo
Aiuta e collabora con privati e professionisti nella redazione e invio della dichiarazione di successione.
VUOI SAPERNE DI PIU’?
Scopri il servizio SUCCESSIONE EXPRESS 2022 ATTIVO IN TUTTA ITALIA
Ultimo aggiornamento: Lunedi Gennaio 03, 2022 09:59
L’ agenzia delle entrate ha comunicato ai vari ordini e collegi dei professionisti iscritti che sarà possibile a breve poter richiedere le planimetrie catastali storiche, ossia di quelle situazioni planimetriche superate.
La data prevista per la consultazione delle planimetrie storiche è il 17 gennaio 2022.
Come sappiamo attualmente è possibile richiedere solamente le planimetrie catastali attuali del’ unità immobiliare.
Con la possibilità di consultare anche gli storici si potranno richiedere anche quelle planimetrie catastali che rappresnetano situazioni ormai superate, ad esempio a causa di ristrutturazione o ampliamento.
Attualmente siamo in grado di ricostruire lo storico solamente dei dati censuari attraverso la richiesta di una visura catastale storica. La visura catastale storica ci consente di ripercorrere appunto la storia (variazioni catastali, atti pubblici avvenuti ecc.) di una determinata unità immobiliare.
Con la consultazione telematica dello storico delle planimetrie potremo fare la stessa cosa però con riferimento alle planimetrie. Fin’ ora per fare questa operazione era necessario recarsi direttamente al catasto.
Il catasto ha sempre a che fare con una dichiarazione di successione, questo perché i valori minimi da inserire per non rischiare l’ accertamento da parte del’ agenzia delle entrate sono proprio i valori catastali calcolati in base alla rendita catastale, coefficienti e moltiplicatori vari.
Ecco perché molto spesso è necessario confrontare le planimetrie catastali con la situazione di fatto, per capire ad esempio se il fabbricato è regolarmente accatastato.
Conoscere il catasto e avere esperienza in merito pertanto diviene fondamentale se si vogliono evitare errori grossolani.
Il servizio, come annunciato dal’ agenzia delle entrate (settore catasto) dovrebbe poter essere fruibile a partire dal 17 gennaio 2022.
Dal 17 di gennaio 2022 potremo fare anche questo nuovo tipo di ricerca direttamente dal nostro studio e quindi senza grosse perdite di tempo.
Quindi non ci rimane che attendere per vedere se effettivamente sarà cosi come annunciato dal’ agenzia delle entrate.
Grazie per la vostra attenzione.
Lascia il tuo commento!
Ho riattivato da pochissimi giorni i commenti sul sito. Se hai qualche dubbio o hai necessità di informazioni in merito al’ argomento puoi lasciare il tuo commento. Grazie!
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!